Riportiamo quanto scritto dalla testata TELESUD a firma Giuliana Raffaeli il 29/11/2023 sul Progetto comunale contro la violenza sulle donne. Coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nelle scuole. Il convegno ha affrontato segnali di rischio e supporto per vittime. Solo il 3,6% dei femminicidi è legato a problemi mentali. Il dibattito include il programma RESPIRO per gli “orfani speciali”. Il cambiamento inizia con la consapevolezza.
Per un domani migliore…cambiamo rotta
Un’aula gremita ha accolto l’ultimo evento del progetto dell’Amministrazione Comunale: “Per un domani migliore…cambiamo rotta”. Concentrato sulla prevenzione della violenza contro le donne, il progetto ha coinvolto attivamente le nuove generazioni nelle scuole locali.
Il convegno, momento di confronto con esperti, ha affrontato temi cruciali come “Cosa fare in caso di violenza?” e “Quali sono i segnali di rischio?”. È stato sottolineato che, a differenza del pensiero comune, solo il 3,6% dei casi di femminicidio è collegato a problemi mentali.
Il dibattito ha incluso anche il supporto ai bambini coinvolti in situazioni familiari violente, con menzione del programma RESPIRO in Sicilia, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per tutelare gli “orfani speciali”.
Il cambiamento inizia con la consapevolezza. Leggi di più [qui] e unisciti a noi per creare un futuro migliore. #Pantelleria #PrevenzioneViolenza #CambiareRotta
ASCOLTA LE INTERVISTE AD ADELE PINEDA, VICE SINDACO DI PANTELLERIA, LORENZO MESSINA, PSICHIATRA FORENSE, ANTONELLO ARCULEO, PSICOLOGO REFERENTE PER LA SICILIA DEL PROGETTO RE.S.P.I.R.O.
